mercoledì, maggio 06, 2009

La socialità in Rete: Ne parlano De Biase e Riva su Current TV

L'impatto dei Nuovi Media e dei Social Network sulla nostra esperienza raccontati da due esperti...



Per leggere altri post interessanti visita il mio blog


Possiamo lavorare, possiamo acquistare prodotti di ogni tipo senza mettere piede fuori casa, ma le relazioni sociali? Uscire con gli amici, parlare, confrontarsi?

I social network forniscono piattaforme per la condivisione di pensieri, preferenze musicali, gusti letterari; possiamo chattare mentre guardiamo lo stesso film, mandare foto e consigliare amici. I social network soddisfano il nostro bisogno di socialità senza costringerci ad allontanarci dal nostro migliore amico: il computer.

Che valore ha la nostra vita sociale in Rete?

Ne parla Luca De Biase, direttore di Nova 24, l’inserto tecnologico de Il Sole 24 Ore a Geek Files, il nuovo programma di Current TV sulle Nuove Tecnologie.



Insomma, vivere senza uscire di casa è possibile, purché si cambi punto di vista sulla tecnologia… Quali sono però le conseguenze?

Ce lo spiega Giuseppe Riva, docente di Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione all'Università Cattolica di Milano.



Le interviste sono parte della quinta puntata di Geek Files, dedicata a come vivere senza uscire di casa.

Le caratteristiche psico-sociali dei social network vengono ulteriormente approfondite nella presentazione di Riva presentata sotto:

giovedì, aprile 30, 2009

Adwords e Adsense in due minuti: Lo spiega Geek Files...

Il direttore marketing di Google Italia spiega in due minuti AdSense e AdWords



Per leggere altri post interessanti visita il mio blog


Giorgia Longoni, direttore marketing di Google Italia, illustra il funzionamento di Google AdSense e AdWords a Geek Files, il nuovo programma di Current TV sulle Nuove Tecnologie.

L'intervista è parte della terza puntata di Geek Files, dedicata a come guadagnare con la pubblicità online. Le altre puntate già mandate in onda hanno riguardato:

venerdì, aprile 17, 2009

Corso di Web Marketing Online

Impara il web marketing gratis in 1107 slides


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Il Web marketing è la specifica area delle attività di marketing che utilizza il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) tramite il Web.

Non è semplice occuparsi di web marketing. Per questo motivo può aiutare il corso online preparato da Roberto Ghislandi:

giovedì, aprile 16, 2009

II Congresso nazionale CKBG (Collaborative Knowledge Building Group)



Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Il 17 e 18 aprile si terrà a Milano, il II congresso nazionale del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Si tratta di un evento che si svolge ogni due anni ed è rivolto a ricercatori, professionisti e insegnanti interessati alle tematiche della formazione in ambienti on-line, con particolare attenzione all’apprendimento collaborativo e gli ambienti tecnologici in grado di supportarlo.

L’obiettivo principale dell’evento è creare degli spazi di incontro e di discussione in cui sia possibile fare emergere connessioni sinergiche tra ricerca, scuola e aziende.

La tematica scelta per questa seconda edizione si focalizza sulle implicazioni dell’innovazione tecnologica in diversi contesti d’uso, da quelli formativi a quelli legati alla cultura giovanile.

Formazione, Innovazione e Tecnologie” sono, infatti, aspetti sempre più rilevanti nelle società contemporanee. Su di essi si basa la dinamicità della cultura e la sua progressione attraverso le generazioni. Ciò è vero sia nei contesti educativi, in cui la cultura è trasmessa ai nuovi membri di una società, sia in quelli informali, lavorativi ed accademici nei quali la cultura diviene pratica e quindi suscettibile di modifiche innovative.

Il Lifelong Learning Programme dell’Unione Europea riporta tra i suoi obiettivi la necessità di contribuire, attraverso l’apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, anche attraverso lo sviluppo di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi a carattere innovativo basati sulle TIC (Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione). In tal senso, formazione, innovazione e tecnologie rappresentano, da un lato, aspetti cardine per rendere effettivo il programma e, dall’altro, elementi di riflessione per l’efficacia dei processi inerenti l’apprendimento lungo l’arco di vita.

Invited Speakers:

Prof. MICHAEL COLE, University of San Diego, CA, USA
A Cultural-historical Approach to Technology and Human Imagination and Creativity

Prof. GIUSEPPE RIVA, Università Cattolica, Milano
Psicologia dei Nuovi Media: dalla Tecnologia alla Presenza




Prof. ROGER SÄLJÖ, University of Gothenburg (Svezia)
Learning, technologies and access to the social memory

venerdì, gennaio 09, 2009

La fruizione di Internet supera quella della televisione: Dati Ofcom Research Report 2008/2009

Per la prima volta gli utenti italiani dichiarano di preferire Internet alla Televisione (43% contro 18%)


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Internet è il canale media di cui i consumatori italiani riescono a fare più difficilmente a meno, secondo un nuovo studio (The Consumer Experience - Research Report 08) condotto a livello mondiale da Ofcom, l'autorità regolatrice delle telecomunicazioni nel Regno Unito. Si tratta di un risultato che conferma quanto il Web abbia soppiantato la TV in termini di utilizzo dei media, con enormi implicazioni per quanto riguarda l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

In totale, il 43% dei consumatori italiani ha indicato Internet come canale media di cui sentirebbe più la mancanza, facendo scivolare la TV al secondo posto con il 18%. Un risultato rilevato anche nel resto d'Europa.

Una serie di conclusioni a cui è giunto il sondaggio Ofcom conferma che Internet contende in modo efficace ad altri media l'attenzione e il tempo dei consumatori. Internet emerge nettamente come canale competitivo per l'intrattenimento a tutti gli effetti, con una crescita del 27% degli utenti italiani che visualizzano contenuti video online. Il Web è inoltre diventato la principale fonte di informazioni per quasi un terzo (32%) dei consumatori italiani.

In tutti i Paesi europei che hanno partecipato al sondaggio, oggi i consumatori accendono la TV con minor frequenza, preferendo navigare su Internet (in Italia lo fa il 33%). Nell'ambito del cosiddetto "media stacking", ossia l'utilizzo contemporaneo di più media, Internet contende comunque l'attenzione dei consumatori anche quando questi ultimi non rinunciano alla TV. In totale, oggi in Italia il 70% dei consumatori naviga in Rete davanti alla televisione.

Alla luce di questo scenario, non sorprende che Internet continui a fare passi da gigante in termini di tempo dedicatogli dai consumatori. Oggi il consumatore italiano medio passa 8 ore alla settimana online, con una crescita del 18% rispetto al 2004. La quota della spesa pubblicitaria per le campagne su Internet mostra segnali in linea, segnando un +3% nel 2007, ma ha ancora notevoli potenzialità di crescita per stare al passo con l'utilizzo del Web da parte dei consumatori.

giovedì, novembre 13, 2008

Just Leap In - Ambienti 3D condivisi nelle tue pagine web

Crea un ambiente virtuale condiviso come Second Life e inseriscilo nel tuo sito o nel tuo blog.



Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli ambienti virtuali condivisi sono diventati molto popolari dopo il successo di
Second Life .

Tuttavia, il limite di
Second Life è la necessità di utilizzare un programma autonomo e l'impossibilità di inserire ambienti 3D all'interno di una pagina web.

Come Lively di Google, Just Leap In permette di superare questo limite consentendo di inserire ambienti virtuali complessi all'interno di un blog o di un sito internet.

Attualmente in fase di beta, Just Leap In consente di creare ambienti complessi a partire da una serie di modelli predefiniti e di adattarli con propri video, immagini e oggetti 3d.

Per provare l'esperienza di Just Leap In entra nell'ambiente sotto:



lunedì, ottobre 13, 2008

Fawnt - Font gratis per il tuo sito e per i tuoi documenti

Fawnt - Font gratis per tutti da cercare e visualizzare direttamente online



Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Fawnt.com è un ricco database di font gratuiti. Oltre a presentare sulla home page del sito i font più popolari consente di cercare sia alfabeticamente per nome del carattere, sia per tipologia (con serif, senza serif, futuristico, calligrafico, ecc.).

Grazie ad una interfaccia stile Web 2.0, l'interazione e la ricerca sono molto semplici e tutti i font selezionati vengono visualizzati in tempo reale.

giovedì, ottobre 09, 2008

Scienza20.org - Il nuovo sito per scoprire la Scienza 2.0

www.Scienza20.org - il nuovo sito per scoprire le opportunità offerte al mondo della ricerca dalle nuove tecnologie


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Con il termine "Scienza 2.0" si intende l'uso delle nuove tecnologie - in particolare Internet e il Web 2.0 - per facilitare il processo di ricerca scientifica. Più specificatamente, con la Scienza 2.0 diventa possibile utilizzare le nuove tecnologie per:

- la creazione di team di ricerca (per es. Openwetware, Research Gate, Index Copernicus e Cordis);

- la definizione di progetti e protocolli di ricerca (per es. Current Controlled Trials e Openwetware);

- l'organizzazione e la gestione degli articoli scientifici (per es. LabMeeting)

- la ricerca e l'offerta di finanziamenti (per es. Open Genius e Innocentive);

- l'analisi bibliografica (per es. Pubmed, NextBio, Google Scholar, Google Books e Connotea);

- l'analisi dei dati
(per es. Vassarstats, FightAIDS e SOCR);

- lo svolgimento di attività clinica e di ricerca (per es. Open Clinica, Sciencestage, My Experiment e NeuroVR);

- la presentazione dei risultati (per es. DOAJ, Plos One, Sciencestage, Scivee, Scribd e Slideshare).

Il sito http://www.scienza20.org discute questi temi introducendo il lettore alle nuove possibilità offerte al ricercatore dalle nuove tecnologie.



giovedì, ottobre 02, 2008

Annual Review of CyberTherapy and Telemedicine - L'ultimo numero scaricabile gratuitamente...

L'ultimo numero di Annual Review of CyberTherapy and Telemedicine, la rivista che presenta le principali ricerche del settore


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

E' disponibile l'ultimo numero dell'
Annual Review of CyberTherapy and Telemedicine, la rivista associata al convegno internazionale CyberPsychology & CyberTherapy.

Sulla rivista sono presenti le ricerche dei principali esperti del settore, con interessanti applicazioni in ambito clinico e riabilitativo


mercoledì, ottobre 01, 2008

Journal of Cybertherapy and Rehabilitation - La nuova rivista per la medicina 2.0

Journal of Cybertherapy and Rehabilitation, la nuova rivista scientifica che descrive l'uso delle nuove tecnologie in clinica e riabilitazione

Per leggere altri post interessanti visita il mio blog


E' disponibile la nuova rivista Journal of Cybertherapy and Rehabilitation, organo ufficiale della società "International Association of CyberTherapy & Rehabilitation".

In particolare, è scaricabile gratuitamente il primo numero (vedi sotto) che include una serie di articoli relativi all'uso della realtà virtuale e dei videogiochi in ambito clinico.

lunedì, settembre 08, 2008

7 - Che cos'è il Social Networking - Imparalo con un video

Attraverso dei video in italiano puoi imparare come diventare un vero esperto del Web 2.0 - 7a Lezione: Il Social Networking


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli amici di Ideosfera stanno continuando a tradurre in italiano i video didattici sul Web 2.0 realizzati in inglese da CommonCraft.

I video sono davvero fatti bene e spiegano con un linguaggio molto semplice le caratteristiche dei principali concetti e strumenti del Web 2.0.

Il settimo è quello che spiega che cos'è il Social Networking (leggi la definizione su Wikipedia) :



Se l'argomento ti interessa approfondiscilo con la presentazione riportata sotto:

domenica, settembre 07, 2008

6 - Che cos'è un Blog - Imparalo con un video...

Attraverso dei video in italiano puoi imparare come diventare un vero esperto del Web 2.0 - 6a Lezione: I blog


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli amici di Ideosfera hanno continuato a tradurre in italiano i video didattici sul Web 2.0 realizzati in inglese da CommonCraft.

I video sono davvero fatti bene e spiegano con un linguaggio molto semplice le caratteristiche dei principali concetti e strumenti del Web 2.0.

Il sesto è quello che spiega che cos'è un Blog (leggi la definizione di Wikipedia):


martedì, settembre 02, 2008

5 -Che cos'è un Wiki - Imparalo con un video

Attraverso dei video in italiano puoi imparare come diventare un vero esperto del Web 2.0 - 5a Lezione: Il Wiki


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli amici di Ideosfera stanno continuando a tradurre in italiano i video didattici sul Web 2.0 realizzati in inglese da CommonCraft.

I video sono davvero fatti bene e spiegano con un linguaggio molto semplice le caratteristiche dei principali concetti e strumenti del Web 2.0.

Il quinto è quello che spiega che cos'è un Wiki (leggi la definizione su Wikipedia):

lunedì, settembre 01, 2008

4 - Che cos'è il Podcasting - Imparalo con un video

Attraverso dei video in italiano puoi imparare come diventare un vero esperto del Web 2.0 - 4a Lezione: Il Podcasting


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli amici di Ideosfera stanno continuando a tradurre in italiano i video didattici sul Web 2.0 realizzati in inglese da CommonCraft.

I video sono davvero fatti bene e spiegano con un linguaggio molto semplice le caratteristiche dei principali concetti e strumenti del Web 2.0.

Il quarto è quello che spiega che cos'è il Podcasting (leggi la definizione su Wikipedia) :

lunedì, agosto 04, 2008

3 - Che cos'è il RSS - Imparalo con un video...

Attraverso dei video in italiano puoi imparare come diventare un vero esperto del Web 2.0 - 2a Lezione: Il RSS


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli amici di Ideosfera stanno continuando a tradurre in italiano i video didattici sul Web 2.0 realizzati in inglese da CommonCraft.

I video sono davvero fatti bene e spiegano con un linguaggio molto semplice le caratteristiche dei principali concetti e strumenti del Web 2.0.

Il terzo è quello che spiega che cos'è il RSS (leggi la definizione su Wikipedia) :

mercoledì, giugno 11, 2008

2 - Che cos'è il Social Bookmarking - Imparalo con un video...

Attraverso dei video in italiano puoi imparare come diventare un vero esperto del Web 2.0 - 2a Lezione: Il Social BookMarking


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli amici di Ideosfera stanno continuando a tradurre in italiano i video didattici sul Web 2.0 realizzati in inglese da CommonCraft.

I video sono davvero fatti bene e spiegano con un linguaggio molto semplice le caratteristiche dei principali concetti e strumenti del Web 2.0.

Il secondo è quello che spiega che cos'è il Social Bookmarking (leggi la definizione di Wikipedia):

sabato, maggio 10, 2008

1 - Che cos'è il Photo Sharing - Imparalo con un video...

Attraverso dei video in italiano puoi imparare come diventare un vero esperto del Web 2.0 - 1a Lezione: Il Photo Sharing


Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Gli amici di Ideosfera hanno iniziato a tradurre in italiano i video didattici sul Web 2.0 realizzati in inglese da CommonCraft.

I video sono davvero fatti bene e spiegano con un linguaggio molto semplice le caratteristiche dei principali concetti e strumenti del Web 2.0.

Il primo è quello che spiega che cos'è il Photo Sharing (leggi la definizione di Wikipedia):

mercoledì, marzo 05, 2008

Ricerca Microsoft: L'impatto dei messaggi sponsorizzati nei motori di ricerca in una campagna di marketing

La ricerca mostra come l'uso di banner sponsorizzati nei motori di ricerca ha un impatto diretto sulle ricerche svolte dagli utenti

Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Microsoft Digital Advertising Solutions ha recentemente presentato i risultati di una ricerca volta a misurare l'impatto dei banner sponsorizzati presenti sui motori di ricerca.

Lo studio ha mostrato l'esistenza di uno stretto legame tra brand e ricerca. In particolare ha mostrato come il 90% dei termini utilizzati per le ricerche di oggetti di consumo sono brand o termini ad essi direttamente collegati.



Inoltre:
    • L'uso di banner sponsorizzati aumentava significativamente il numero di click sia all'interno dei risultati della ricerca, sia all'interno delle ricerche future. In particolare la visione del brand sponsorizzato aveva un effetto significativo sulle ricerche simili svolte nei tre/cinque giorni successivi.
    • Il profilo delle persone che effettuavano le ricerche replicava esattamente il target di riferimento del prodotto.

giovedì, febbraio 07, 2008

Intervista a Massimo Pettiti - Il futuro della televisione

Massimo Pettiti, Innovation Director presso 3 Italia, racconta il passaggio da una televisione centrata sul televisore ad una basata su Internet e sul telefono cellulare



Per leggere altri post interessanti visita il mio blog

Massimo Pettiti,
Innovation Director presso 3 Italia (Vedi il profilo di Massimo Pettiti su LinkedIn) è il coautore di "Oltre la Televisione: Dal DVB-H al Web 2.0", volume pubblicato dalle Edizioni Led, e disponibile in tre formati: tradizionale cartaceo, PDF scaricabile gratuitamente e Wiki, editabile dai lettori.

http://www.oltrelatelevisione.com (sito del volume con accesso alla versione gratuita in PDF)
http://televisione20.pbwiki.com (wiki del volume, modificabile dai lettori)

Con Massimo, durante un suo intervento al corso di "Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione" della Cattolica di Milano, abbiamo discusso del futuro della televisione. Qui sotto presentiamo i punti più interessanti della discussione.




Perché un nuovo libro sulla televisione?
La risposta più ovvia è legata all’importanza che la televisione ha sui processi sociali, personali ed economici. Tuttavia, comprendere l’impatto che la televisione ha è potrà avere non è un compito facile. E’, infatti, necessario fare riferimento a teorie e processi, che spaziano dall’economia al marketing, dalla sociologia alla psicologia, dalla comunicazione ai processi sociali.
Per questo motivo, gli ambiti di riferimento degli autori sono molto diversi tra loro. Dalla loro interazione è nato il volume "
Oltre la Televisione: Dal DVB-H al Web 2.0", che analizza il mondo della televisione da un punto di vista integrato e multidisciplinare:
*
i media non sono solo tecnologie ma strumenti in grado di aumentare le opportunità degli utenti, gli utenti sono anche persone con proprie competenze ed obiettivi;
* i gruppi sociali non sono solo il target di campagne pubblicitarie ma il contesto in cui i media operano e si diffondono.

Qual è il principale messaggio del volume?
Il punto di partenza dell’analisi del volume è la consapevolezza che la televisione sta cambiando: da una televisione centrata sul televisore ad una fuori di esso. L’evoluzione di Internet e della telefonia mobile hanno infatti realizzato un sistema di comunicazione allargato, in cui convergono i diversi messaggi indipendentemente dal tipo di tecnologia utilizzata. Il risultato finale è una nuova rivoluzione all’interno del mondo dei media: la completa separazione tra tecnologia e contenuti.

Quali sono le opportunità e i cambiamenti prodotti da questo nuovo scenario?
Per rispondere a questa domanda bisogna partire dall’analisi dei due nuovi protagonisti del mondo dei media: il telefono cellulare con il formato DVB-H e Internet con il Web 2.0. In particolare dalla loro interazione con il televisore è possibile identificare due trend differenti ma convergenti.
Da una parte abbiamo la trasformazione della televisione da “mass-medium” a “personal medium” grazie al progressivo allentamento dei vincoli sul palinsesto e modalità di fruizione. Dall’altra abbiamo la trasformazione della televisione da monodirezionale a bidirezionale grazie alla progressiva riduzione delle barriere tecnologiche legate al processo di produzione e distribuzione dei contenuti.

Ma come sarà allora la nuova televisione?
Il risultato finale di questa trasformazione sarà un’esperienza televisiva molto più diffusa e personalizzata rispetto a quella offerta dalla TV tradizionale – una televisione con e senza televisore - con importanti implicazioni per gli spettatori, i produttori di contenuti e i pubblicitari. Gli spettatori potranno ricevere i contenuti in qualsiasi momento, ovunque e selezionando ciò che ritengono più importante e maggiormente affine ai propri gusti. I produttori di contenuti e i pubblicitari avranno invece la possibilità di definire offerte più mirate alle caratteristiche dei propri utenti.

Ma davvero avremo una nuova televisione? Si parla sempre di nuove televisioni – on demand, digitale terrestre, - ma la televisione rimane sempre la stessa…
La vittoria della nuova televisione – mobile, interattiva e condivisa – su quella tradizionale può essere predetta anche in base alle opportunità che il nuovo scenario offre a tutti i soggetti coinvolti. Infatti, le persone cambiano davvero solo se costrette o in presenza di opportunità significative.
Come discutiamo nel volume, la fruizione televisiva tradizionale risponde solo ai bisogni di base dell’utente: quelli di sicurezza e di appartenenza. La nuova televisione - mediante la trasformazione dello spettatore in “commentautore” e “spettautore” - risponde invece a quelli più elevati: di appartenenza, autostima e autorealizzazione.
La nuova televisione non si limita ad offre interessanti opportunità solo al mondo degli utenti. Attraverso la nuova televisione i pubblicitari saranno in grado di veicolare i propri messaggi sulla base di livelli di segmentazione impensabili con la TV tradizionale e con un ritorno probabilmente superiore: se io offro un prodotto che corrisponde ai bisogni dell’utente non ho bisogno di usare la persuasione per convincerlo ad acquistarlo. Allo stesso tempo, i creatori di contenuti avranno a disposizione strumenti nuovi di creazione e di condivisione delle loro opere.

Quanto ci vorrà per vedere davvero la nuova televisione?
Il processo non sarà ne automatico, ne indolore. La recente ricerca (giugno 2007) realizzata dall’Osservatorio Permanente sui Contenuti Digitali, su un campione rappresentativo della popolazione italiana di 8.500 soggetti, sottolinea come oggi il 52% degli italiani non usi ancora Internet. E solo il 14% della popolazione (i cosiddetti Eclettici) abbina un uso consapevole, interattivo ed evoluto delle tecnologie con un’elevata propensione al consumo di contenuti culturali. Dati simili si trovano anche nel più avanzato contesto americano: Horrigan (2007) ha mostrato nella sua ricerca relativa all’impatto del Web 2.0 sulla popolazione americana come solo l’8% degli americani sia davvero “spettautore” o “commentautore”. Non solo, il 43% degli americani non è disposto ad abbandonare l’esperienza della televisione tradizionale anche se fosse possibile fruirne attraverso media alternativi. Questo porterà ad avere più televisioni: accanto a quella nel salotto avremo quella su cellulare e su internet.

martedì, dicembre 25, 2007

Rapporto: Televisioni digitali: le nuove Sofa-Tv...e non solo

Disponibile online il rapporto dell'Osservatorio New TV del Politecnico di Milano sulla trasformazione della Televisione



Per leggere altri post interessanti visita il mio blog


Durante il Convegno sono stati presentati i risultati della Ricerca 2007 dell’Osservatorio New Tv, basata sull’analisi di circa 1500 canali relativi a tutte le piattaforme digitali (DTT, IpTv, Mobile Tv, Sat Tv, Web Tv) e su oltre 50 casi di studio realizzati mediante interviste dirette alle più significative imprese operanti nei diversi stadi di questa filiera.

La presentazione dei risultati della Ricerca è stata seguita da alcune Tavole Rotonde a cui hanno partecipato i principali player del settore.

Il Convegno si è tenuto giovedì 13 dicembre 2007, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Visto l’elevato numero di adesioni ricevute, il Convegno si è tenuto presso l’Aula Carlo de Carli del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, Via Durando 10, Milano.

Al termine del Convegno è stato distribuito ai partecipanti il Rapporto contenente i principali risultati della Ricerca (scaricabile anche online qui)

Il Rapporto, in particolare:

- analizza puntualmente nel contesto italiano le tipologie di contenuto, le modalità di fruizione, le modalità di pagamento, ecc., delle diverse piattaforme digitali, comparando criticamente l’offerta delle diverse “nuove” Tv, tra di loro e con l’offerta della Tv “tradizionale”;

- analizza in dettaglio la filiera, investigando ruolo, strategie e modelli di business dei diversi attori coinvolti;

- valuta quantitativamente il mercato, mediante la stima del valore della pubblicità e dei servizi premium erogati e, infine, individua i principali trend in atto, tratteggiando i possibili scenari futuri.