
Per leggere altri post interessanti visita il mio blog
- la creazione di team di ricerca (per es. Openwetware, Research Gate, Index Copernicus e Cordis);
- la definizione di progetti e protocolli di ricerca (per es. Current Controlled Trials e Openwetware);
- l'organizzazione e la gestione degli articoli scientifici (per es. LabMeeting)
- la ricerca e l'offerta di finanziamenti (per es. Open Genius e Innocentive);
- l'analisi bibliografica (per es. Pubmed, NextBio, Google Scholar, Google Books e Connotea);
- l'analisi dei dati (per es. Vassarstats, FightAIDS e SOCR);
- lo svolgimento di attività clinica e di ricerca (per es. Open Clinica, Sciencestage, My Experiment e NeuroVR);
- la presentazione dei risultati (per es. DOAJ, Plos One, Sciencestage, Scivee, Scribd e Slideshare).
Il sito http://www.scienza20.org discute questi temi introducendo il lettore alle nuove possibilità offerte al ricercatore dalle nuove tecnologie.
Il sito http://www.scienza20.org discute questi temi introducendo il lettore alle nuove possibilità offerte al ricercatore dalle nuove tecnologie.
1 commento:
Il tuo post è molto interessante...
www.francescogreco.splinder.com
Posta un commento